Il bando "Interventi finalizzati all’avvio di processi di rigenerazione urbana" di Regione Lombardia, scaduto il 12/03/2020, è finalizzato alla realizzazione di interventi pubblici relativi ad aree/immobili di proprietà pubblica (proprietà del Comune) e di pubblico interesse volti all’avvio di processi di rigenerazione urbana, in relazione alle strategie di rigenerazione urbana del comune, nonché quale azione di incentivo agli investimenti per la ripresa economica.
Il finanziamento è concesso nella forma del contributo a fondo perduto, fino al 100% delle spese ammissibili, per un valore massimo di € 500.000,00.
In questi anni, sono stati numerosi gli interventi dell'amministrazione classificabili col termine rigenerazione urbana:
- nel 2012, rigenerazione del centro sportivo e della palestra
- nel 2014, approvazione di una riduzione dei costi di costruzione per incentivare interventi rigenerativi in centro storico
- nel 2016, rigenerazione della scuola infanzia (efficientamento energetico, antisismica, classe A)
- nel 2020, rigenerazione della scuola primaria (efficientamento energetico, antisismica, classe A++)
Quando l'anno scorso si è avuto l'occasione di acquistare l'immobile in via Garibaldi, il progetto si è concretizzato in breve tempo nella mente degli amministratori. Casaletto aveva e ha la necessità di una vera e propria piazza, non attraversata da un strada, in cui potersi ritrovare e al centro del paese.
Il bando è stata un'occasione da non perdere, un tentativo da fare.
Ma qual è l'intervento per cui l'amministrazione ha chiesto il contributo?
E’ previsto un insieme sistematico di opere rivolte:
- all’adeguamento antisismico
- all’efficientamento energetico per realizzazione un edificio in NZeb “ad energia quasi zero”, impiegando sistemi tecnologici ed impiantistici alimentati da fonti rinnovabili.
Il Comune di Casaletto Ceredano ha chiesto ed ottenuto dal Ministero dei Beni Culturali il parere di immobile privo di caratteristiche storiche ed artistiche.
Verrà ri-costruito un edificio su due piani (fuori terra) con i caratteri distintivi (il porticato a barchetta) e l'impiego di materiali tradizionali (legno, cotto, pietra naturale) del precedente immobile, rivisitando il contesto in chiave moderna e tecnologicamente adeguata. Il giusto connubbio tra tradizione e tecnologia moderna (impiantistica fotovoltaico integrata/semintegrata, pompe di calore, illuminotecnica con dispositivi led, etc.).
Nel dettaglio, l'edificio sarà così costituito:
- al piano terra è prevista la realizzazione del nuovo ambulatorio medico/pediatrico di base e un ufficio da destinare, in base alle richieste prioritarie, ad ufficio postale o in alternativa, a spazio per le associazioni locali, con accesso esclusivamente pedonale dall’ampio porticato antistante. L'ambulatorio medico avrà: una sala d’aspetto, un ambulatorio medico e un servizio igienico attrezzato per persone disabili. L’aeroilluminazione sarà naturale. In caso di necessità la piazza adiacente potrà consentire l’arrivo, la sosta e la manovra di mezzi di soccorso
- al piano primo, con accesso pedonale dall’ampio porticato antistante e collegamento tra i piani con scala interna ed ascensore, è prevista la realizzazione di una sala polifunzionale, destinata principalmente a sede del locale Corpo Bandistico Giuseppe Verdi e ai corsi di formazione musicale organizzati, oltre che ad eventi locali. L’aeroilluminazione sarà anche qui naturale.
Sul tetto verrà installato un impianto fotovoltaico della potenza di circa 20KWp, necessari a consentire l’autoconsumo.
L’area esterna, connessa alla piazza adiacente appena ultimata, sarà destinata alla socialità, priva di recinzioni e di barriere architettoniche, fruibile in ogni momento della giornata. L'auspicio è quello di far rifiorire il mercato settimanale e utilizzare l'area anche per tale scopo.
L'intervento di ristrutturazione dell'edificio è stimato € 560.000,00, di cui € 60.000,00 saranno cofinanziati dal Comune.
Non ci resta che incrociare le dita e sperare di essere tra i destinatari del bando per dire che la rigenerazione urbana passa da Casaletto!






